Cerca nel blog

giovedì 27 maggio 2010

ACSI SALERNO: TROFEO CANESTRO AMICO

ACSI SALERNO: INSIEME PER CRESCERE


Venerdì 28 maggio p.v. alle ore 17,00 nel Palazzetto dello Sport di Matierno, si terrà la presentazione del Progetto “Insieme per Crescere” ideato e organizzato dal Comitato Provinciale ACSI di Salerno con il sostegno, per il sesto anno consecutivo, della “Fondazione Banco Napoli per l’Assistenza all’Infanzia”.
Il progetto, per l’alto valore sociale, ha ottenuto il Patrocinio Morale della Regione Campania e quello del Comune e della Provincia di Salerno.
Lo Sport strumento educativo, ma che, oltre gli istruttori tecnici, deve avvalersi dell’opera di educatori, assistenti sociali e professionalità idonee a raggiungere il vero obiettivo del progetto, che è quello della crescita armonica del minore.
La collaborazione tra il Comitato Provinciale ACSI di Salerno e la Fondazione Banco di Napoli ha consentito di non vanificare il lavoro intrapreso nelle aree disagiate della nostra città, dove i nostri operatori riescono a tenere unita e viva tutta la comunità giovanile, coinvolgendo sempre le famiglie e dando loro quei segnali di speranza, che spesso la vita non concede.
A riguardo bisogna ringraziare la dott.ssa Lidia Genovese, Presidente della Fondazione, per il suo personale interessamento, affinché il lavoro svolto per tale iniziativa non andasse vanificato.
Con il loro interessamento, l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Salerno, Ermanno Guerra, ed il Presidente di Salerno Energia S.p.A., Fernando Argentino, hanno da sempre testimoniato ed incoraggiato il prezioso lavoro svolto dal Comitato Provinciale ACSI di Salerno.
Lodevole la vicinanza della Centrale del Latte di Salerno S.p.A.
Alla manifestazione interverranno, per la Fondazione Banco di Napoli, Rosalba Cerqua, il Presidente del CONI Salerno, Guglielmo Talento, il Preside dell’Istituto San Tommaso D’Aquino, Alessandro Turchi, che terrà la relazione introduttiva dopo la presentazione del Presidente ACSI Salerno, Alfonso Luigi Venosi.
Parteciperanno il Responsabile Progetti Sociali ACSI, Valerio Barone, il Coordinatore dello Sport ACSI, M° Antonio Bracciante, ed il Segretario Provinciale ACSI, Mauro Grandinetti.

lunedì 17 maggio 2010

Siglata la partnership tra MECS e ACSI



Sabato 24 aprile è stata annunciata al pubblico la partnership tra il MECS e l’ACSI (Associazione Centri Sportivi Italiani). L’occasione è stata la celebrazione dei 50 anni di attività dell’importante Ente di Promozione Sportiva, avvenuta presso il Salone d’Onore del CONI, di Antonino Viti (Presidente Nazionale ACSI), Gianni Rivera (Presidente MECS) e Paolo Del Bene (Docente Università Tor Vergata e Direttore Sportivo LUISS), tra i principali promotori del MECS.
“L’ACSI diventerà promotrice del MECS in quanto ne condividiamo gli obiettivi e la mission di fondo”, ha dichiarato Antonino Viti. “Abbiamo infatti sempre dato una grande rilevanza alla diffusione di quelli che riteniamo essere i principali valori dello sport: l’etica, la solidarietà e lo sport per tutti”.
Il Presidente Gianni Rivera ha ricordato la filosofia con cui è nato il MECS. “Vogliamo dare ai ragazzi la possibilità di crescere nel rispetto: di sé stessi, dei compagni, degli avversari e delle regole. Questo vale nello sport come nella vita e, attraverso questi insegnamenti, i giovanissimi di oggi potranno costruire nel futuro una società migliore”.
“Questa partnership ci consentirà di estendere la nostra attività a livello nazionale”, ha dichiarato il Prof. Paolo Del Bene. “La nostra forza è portare avanti iniziative magari non grandi, ma concrete. Una di queste è EtiCamp, il campus nel quale nel mese di luglio proporremo ai partecipanti giornate di sport in compagnia dei campioni olimpici delle Fiamme Gialle, oltre che lezioni sul rispetto dell’ambiente e su una sana alimentazione. Questo accordo è il primo siglato con un Ente di Promozione Sportiva, dopo quello raggiunto con il Settore Giovanile e Scolastico della Federcalcio”.
Anche Stefano D’Ottavio (Responsabile area tecnica SGS FIGC) nel suo intervento ha elogiato l’attività del MECS, “portatore di una campagna fondamentale di etica, che deve essere un pilastro dello sport”.

Lettori fissi